Il Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia svolge ricerche archeobotaniche di ambito preistorico e storico con particolare riguardo all’analisi pollinica ad alta risoluzione delle sequenze archeologiche in ambiente umido, nonché allo studio di macroresti vegetali (semi e frutti).
RICERCHE IN CORSO:
Studio archeobotanico della palafitta del Lavagnone (Desenzano del Garda, BS): lavoro svolto in collaborazione con la Cattedra di Preistoria e Protostoria dell’Università degli Studi di Milano (Prof. Raffaele C. De Marinis). Responsabile del progetto per la parte archeobotanica è Renata Perego. Si tratta di un sito palafitticolo dell'età del Bronzo situato in una conca inframorenica, pochi chilometri a sud di Desenzano del Garda. Lo studio è cominciato nel 2002; finora sono state compiute analisi palinologiche e carpologiche relative al periodo della frequentazione del sito durante l'età del Bronzo Antico e Medio. Maggiori informazioni sugli scavi del Lavagnone sono disponibili al sito web della Cattedra di Preistoria e Protostoria dell'Università degli Studi di Milano.
Presentazioni e Pubblicazioni scaturite dal progetto:
2004 ARPENTI E., RAVAZZI C., DEADDIS M. - “Il Lavagnone di Desenzano del Garda: analisi polliniche e informazioni paleoecologiche sui depositi lacustri durante le prime fasi di impianto dell’abitato (Antica età del Bronzo)". Notizie Archeologiche Bergomensi, VIII (2002): 1-22.
2005 de Marinis r.c., Ravazzi c., Arpenti e., Deaddis m., Perego r., Rapi m. - “Lavagnone (Desenzano del Garda): new excavations and palaeoecology of a Bronze Age pile dwelling in northern Italy”. Atti del convegno WES ’04 – Wetland Economies and Societies. Zürich, 10 - 12 Marzo, 2004.
2007 PEREGO R., RAVAZZI C., ARPENTI E., BANINO R., DEADDIS M. - "Nuove ricerche archeobotaniche al sito del Lavagnone (Desenzano del Garda, BS)". Poster presentato al convegno reteMA_net. "I musei per l'archeologia lombarda: progetti, ricerche e collaborazioni scientifiche" 19 aprile 2007, Desenzano d. Garda (BS). PEREGO R., KÜHN M., JACOMET S. - "New archaeobotanical data from northern italy: preliminary results from the bronze age site of Lavagnone (Desenzano del Garda, Brescia)". Poster presentato al 14th Symposium of the International Work Group for Palaeoethnobotany. Krakow, Polonia 17 - 23 Giugno 2007.
2008 PEREGO R., JACOMET S., KÜHN M., RAVAZZI C., WICK L., ZANON M., CINQUE M. - "Archaeobotanical analysis of Early Bronze Age layers in the pile-dwelling of Lavagnone (Desenzano del Garda, Northern Italy): comparison of macro- and microremains." Poster presentato al XII International Palynological Congress and VIII International Organisation of Palaeobotany Conference. Bonn, Germania 30 Agosto - 5 Settembre 2008. KÜHN M., WICK L., PEREGO R., HEITZ A., JACOMET S. - "Analysis of plant macro- and microfossils in goat/sheep pellets from Neolithic and Bronze Age lake shore settlements in the Alpine region". (sottoposto a "Vegetation History and Archaeobotany").
Analisi pollinica della vasca votiva di Noceto (Parma) La vasca votiva di Noceto (parte finale del Bronzo Medio) è riempita da una successione laminata che dimostra una sedimentazione lacustre protrattasi nel tempo. Un’occasione speciale per ricostruire l’ambiente naturale, le attività culturale e i pascoli nell’area circostante. La ricerca si svolge in collaborazione con il Prof. M. Cremaschi, Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano.
Pubblicazioni scaturite dalla ricerca:
Aceti a., Ravazzi C., vescovi E. - "Analisi pollinica della successione stratigrafica". In: Bernabò Brea M., Cremaschi M. (a cura di, 2009): Acqua e civiltà nelle terramare. La vasca votiva di Noceto. Università degli Studi di Milano & Skirà: 121-131.
La storia dei pascoli e dell'insediamento umano nelle prealpi Orobie a partire dallo studio degli archivi naturali: i documenti scritti non contengono molte informazioni sui primi insediamenti e le prime attività umane nelle zone di montagna della Lombardia, prima che la storiografia raggiungesse queste valli nel XIII sec. d.C. circa. Il Laboratorio propone un approccio basato sullo studio paleoecologico degli archivi naturali come torbiere e pozze di alpeggio usate in tempi antichi.
|
||||||||
Studio pollinico, carpologico e antracologico per la realizzazione del Parco
Archeologico nell'Area Megalitica di Via Saint Martin de Corlèans
(Aosta): incarico conferito dalla Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali
della Regione Autonoma Valle d'Aosta.
|
||||||||