Carotaggio manuale in sedimenti e suoli teneri fino alla profondità di 10 metri: il laboratorio dispone di carotieri indisturbati da torbe e sedimenti teneri di vari diametri e lunghezze, carotieri a doccia e sonde Edelmann per carotaggi esplorativi, attrezzature per la percussione e l'estrusione. Queste tecniche possono operare in aree logisticamente difficili e anche in ambienti estremi. Il CNR-IGAG dispone inoltre delle competenze geofisiche per la realizzazione di profili sismici a supporto delle perforazioni (https://www.igag.cnr.it/lista-laboratori/geofisica-applicata/).
a destra: (sopra) parte dell'attrezzatura per carotaggio in dotazione al Laboratorio di Palinologia, (al centro) carotaggio manuale dalla superficie gelata di un laghetto di montagna e (sotto)carotaggio nei depositi del Bacino del Lavagnone (anfiteatro del Garda)
sotto: (a sinistra) carota di depositi palustri estratta con carotiere russo (torbiera Crotte Basse, Monte Fallère - Aosta) e (a destra) carota di depositi lacustri estratta con carotiere russo (Bacino del Lavagnone, Desenzano del Garda)